Benvenuti su I.P.A.
Piazza Armerina
L’I.P.A. (International Police Association), cioè Associazione Internazionale della Polizia è un’organizzazione di amicizia per tutti i membri appartenenti alle Forze di Polizia di tutto il mondo, sia in servizio che in pensione, senza distinzione di grado, posizione, sesso, razza, lingua o religione.
Le origini e gli scopi:
L'I.P.A. (International Police Association), nel contesto internazionale, è un Organo del Consiglio Economico e Sociale d'Europa e dell'ONU.
E' un Organismo apolitico, presente in ben 70 Stati sparsi nei cinque continenti. Conta nel mondo, oltre 400.000 aderenti, di cui circa 16.000 solo in Italia. Si propone di avvicinare fra loro gli appartenenti alle diverse Forze di Polizia, elevandone nel contempo il livello culturale e professionale attraverso manifestazioni di vario genere: con viaggi-studio (all'interno ed all'estero, facendo conoscere Paesi diversi, i loro usi, i loro costumi, la loro civiltà), con le conferenze e i dibattiti (anche pubblici, onde stabilire una diversa intesa fra il pubblico e le Forze dell'Ordine), con incontri ed attività culturali. L'I.P.A. non tralascia, le iniziative turistiche e sociali; organizza infatti gite e crociere, feste da ballo ed incontri umani di varia natura. Offre, inoltre, assistenza turistica e facilitazioni alberghiere attraverso convenzioni con Enti, Ditte, Società, Alberghi. L'I.P.A. infine, rappresenta un mezzo d'incontro e di conoscenza fra le persone diverse per lingua, razza, religione e colore. Le origini dell'International Police Association (I.P.A.) possono essere fatte risalire all'anno 1949 quando, sul numero di agosto della "Police Review", apparve un articolo, firmato con lo pseudonimo di Aytee, in cui l'autore descriveva come avesse allacciato rapporti con colleghi della Polizia di Danimarca, Norvegia, Svezia e Finlandia per motivi di lavoro e metteva poi in evidenza come quei contatti avessero assunto carattere di continuità dando luogo a veri e propri legami d'amicizia. Nel mettere in evidenza l'importanza, sia sul piano professionale, sia sul piano umano di quei rapporti, l'autore auspicava che altri colleghi seguissero la stessa esperienza e già ipotizzava la possibilità di coordinare quegli scambi attraverso una qualche forma di associazione. L'idea ebbe un successo immediato tanto che il 14 ottobre dello stesso anno 1949, presso la stazione di polizia di Bishopsgate a Londra, si tenne una riunione di funzionari, sotto il patrocinio di Sir Hugh Turnhull, Commissario della City, e si gettarono le basi per la costituzione di un'associazione che si proponeva di raggiungere lo scopo di curare l'unione, l'intesa, l'affratellamento degli appartenenti alle diverse forze di Polizia, promuovendo ed incoraggiando iniziative di carattere professionale, culturale, ricreativo, sociale e sportivo. Il 1° gennaio 1950 la Sezione Inglese era regolarmente costituita e, come si apprese dal numero di febbraio della "Police Review", il suo primo segretario era Arthur Troop, funzionario di polizia della Contea di Lincolnshire, cioè quell'Aytee autore dell'articolo che aveva lanciato l'idea. Il successo dell'iniziativa è dimostrato dal continuo e crescente numero di adesioni che ben presto cominciarono a giungere da ogni parte del mondo; nello stesso anno 1950 si formarono la Sezione Scozzese e quella Norvegese, nel 1953 seguirono l'Olanda ed il Belgio e nel 1954 fu la volta di Germania e Svizzera.
La costituzione di tutte queste Sezioni e le adesioni che arrivavano di singoli, convinsero i responsabili della necessità di riunirsi in Associazione; ciò avvenne nel settembre 1955 nel corso del primo Congresso Internazionale tenuto a Parigi con l'approvazione di uno Statuto e con la nomina di un Consiglio Esecutivo. Fu adottato il motto in ESPERANTO SERVO PER AMIKECO (servire in amicizia) in quanto si ritenne lingua universale
Eventi in programma
Gita in America
Crociera Grecia e Malta

Torneo di Padel

Gita in Romania
Chi siamo

Comitato Locale I.P.A. Piazza Armerina
Data di costituzione: 22/05/2022
Presidente GUAGLIARDO Antonino
V. Presidente MINACAPELLI Renato Gilberto
Segretario MARTONE Gabriele
V. Segretario TUCCI Agostino
Tesoriere TORNETTA Rosario
V. Tesoriere FRAGETTA Marco
Sede:
Salita Santo Stefano 1 – 94015 PIAZZA ARMERINA (EN)
Recapito postale Telefono/Cellulare: 328.4893023
E-mail ufficiale: piazzaarmerina@ipa-italia.it
E-mail-sito: info@ipapiazzaarmerina.it
Assemblea Soci
Carissimi amici del Comitato Locale IPA Piazza Armerina, dopo aver espletato le incombenze burocratiche previste dallo Statuto e dal Regolamento IPA, ai sensi del rispettoso “Principio di Trasparenza” che ci distingue su tutto ciò che questo Direttivo Locale organizza e realizza, si pubblica il Verbale Assemblea dei Soci, redatto in data 23 gennaio 2024, unitamente al Rendiconto di Gestione ed il Rapporto Annuale delle Attività svolte durante l’Anno 2023, debitamente approvati.
Maggiori Informazioni
Arthur Troop
fondatore

L'Associazione è stata costituita perché un sergente di polizia da Lincolnshire, in Inghilterra, Arthur Troop, ha voluto creare un canale per l'amicizia e la cooperazione internazionale tra gli agenti di polizia. Arthur Troop è nato il 15 dicembre 1914, a Lincoln, in Inghilterra, dove ha trascorso la sua infanzia e ha frequentato le scuole locali. La sua vita lavorativa iniziò come meccanico, ma rapidamente ha trovato interesse per altre cose. Ha studiato alla Ruskin College di Oxford, per un diploma in Scienze economiche e sociali. Durante questo periodo ha anche fatto uno studio di 3 anni della storia russa. Gli fu assegnata una borsa di studio per visitare Mosca e Leningrado nel 1934. Da allora in poi ha seguito uno studio di due anni di Agraria Avoncroft Agricultural College nella Valle di Evesham, Worcestershire. Il 19 giugno 1936 Arthur si unì Lincolnshire Police, dove svolse mansioni in vari dipartimenti, ma si specializzò nel traffico. Poco dopo la seconda guerra mondiale, Arthur ha iniziato l'enorme compito di fondare un'organizzazione mondiale di amicizia per gli agenti di polizia. Aveva sempre avuto una grande fiducia in persone che parlano tra di loro, piuttosto che combattere e ha sempre creduto nelle qualità positive dell'amicizia. A quel tempo, tuttavia, era considerato eccentrico e incontrò una notevole opposizione da parte del suo Capo della Polizia e del Ministero degli Interni.
Contattaci
Contattaci per ulteriori informazioni e per far parte della nostra comunità internazionale di polizia.
Posizione
I.P.A. Piazza Armerna
Salita Santo Stefano 1
Piazza Armerina (EN)
Ci trovi anche su:

Nostri Eventi in programma nel 2025
EVENTI ORGANIZZATIVI
-
Gennaio: Assemblea dei soci per approvazione del Rendiconto di gestione ed il rapporto annuale e relativo pranzo o cena finale;
-
SEGNALAZIONE DI SOCI VOLONTARI PER PARTECIPARE AL GIUBILEO 2025 ORGANIZZATO DAL VATICANO
-
2° Corso formativo di Educazione Micologica con relativo rilascio del patentino per la raccolta funghi;
-
1° Corso formativo di Fitoalimurgia, per il riconoscimento delle Erbe commestibili siciliane, a cura del nostro amico IPA Giuseppe Abbate, presidente della O.d.V. (organizzazione di volontariato) Piazza Armerina Soccorso.
-
A scuola con Avis per una formazione di qualità sui valori del volontariato
Esiste ormai da tempo un rapporto speciale tra Avis e mondo della scuola. Come molti sanno, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) ha stipulato con Avis un Protocollo d’Intesa. Nel Protocollo si riconosce che l’Associazione “promuove interventi volti a sensibilizzare i giovani verso i temi della solidarietà e del dono al fine di svilupparne la disponibilità all’impegno responsabile in azioni di volontariato, anche attraverso forme di associazionismo”.
Un evento che sarà organizzato con l’AVIS di Valguarnera a cura del nostro socio IPA Massimo Barbera;
-
Organizzazione corso di Inglese per i soci IPA;
-
1° Motoraduno soci IPA – tour in Sicilia
-
Settimana bianca (in una località sciistica d’Italia)
-
Weekend GITA FUORI PORTA alla scoperta della nostra amata Sicilia (giornata dell’amicizia in Sicilia)
-
Gita in una Capitale Europea ed una Gita intercontinentale in Canada e Stati Uniti;
-
Una nuova crociera per i soci;
-
Pranzo di Pasqua
-
Diversi eventi formativi rivolti a noi operatori di polizia (Crime Scene – Tutela legale sulla scena del crimine - “Team Coaching per costruire una squadra di successo. La comunicazione alla base della trasformazione” - “una sessione avanzata di formazione per gli operatori di polizia di difesa operativa tipo programma BJJ4POLICE, iniziativa riflette un approccio strategico per rispondere all’escalation di violenze contro le forze dell’ordine.ecctt)
-
Incontro formativo per tutti, grandi e piccini, per conoscere il mondo dei cani ed entrare in sintonia con loro, curato da nostri amici IPA istruttori cinofili Fabrizio Ciancio dei Vigili del Fuoco e Giuseppe Abbate della Protezione civile di Piazza Armerina;
-
Corso Blsd e manovre disostruzione, sempre tenute dal nostro amico IPA Giuseppe Abbate, presidente della O.d.V. (organizzazione di volontariato) Piazza Armerina Soccorso.
-
Corso di Birra c/o il Birrificio Realmato di San Cataldo (amico Fausto Angelo Lentini ex Gdf)
-
Organizzazione del 1° Torneo di Padel regionale (agosto/ settembre)
-
Organizzazione del 1° Torneo di Burraco regionale
-
Partecipazione ad eventi nazionali ed internazionali su invito di altri Comitati IPA italiani e stranieri
-
Organizzazione di diversi pranzi/cene conviviali
-
Manutenzione ordinaria e straordinaria della nostra Sede con lo scopo di poterla finalmente INAUGURARE
-
VARIE ED ULTERIORI INIZIATIVE CHE VERRANNO VALUTATE DI VOLTA IN VOLTA CHE SARANNO PROPOSTE DAI SOCI DURANTE L’ANNO.In rosso gli eventi svolti.
Per suggerimenti da parte dei soci su iniziative ed eventi, compilare il seguente modulo.
Anno 2025 - Nuovi Soci
Benvenuto ai nuovi soci: Lo Verme Ignazio, Di Giulio Chiara, mangione Serafino, Prestifilippo Salvatore, Castiglione Giuseppe, La Magna Francesco, Arangio Diego, Muratore Giuseppe, Di Blasi Antonio, Casella Rosario, Viola Ernesto, Pesce Giuseppe, Di Giacomo Matteo
ANNO | NUMERO ASSOCIATI COMITATO LOCALE PIAZZA ARMERINA |
---|---|
2022 | 64 |
2023 | 105 |
2024 | 132 |
2025 | 151 |
Il nostro sponsor Web
I nostri soci dicono di noi:
“Sono molto grato per l'accoglienza e l'opportunità di connettermi con colleghi poliziotti provenienti da diverse nazioni. Grazie I.P.A. Piazza Armerina per l'incredibile supporto e amicizia.”
— Russo Luigi