Benvenuti su I.P.A.

Piazza Armerina

 

L’I.P.A. (International Police Association),  cioè Associazione Internazionale della Polizia è un’organizzazione di amicizia per tutti i membri appartenenti alle Forze di Polizia di tutto il mondo, sia in servizio che in pensione, senza distinzione di grado, posizione, sesso, razza, lingua o religione.

Le origini e gli scopi:

L'I.P.A. (International Police Association), nel contesto internazionale, è un Organo del Consiglio Economico e Sociale d'Europa e dell'ONU.

E' un Organismo apolitico, presente in ben 70 Stati sparsi nei cinque continenti. Conta nel mondo, oltre 400.000 aderenti, di cui circa 16.000 solo in Italia. Si propone di avvicinare fra loro gli appartenenti alle diverse Forze di Polizia, elevandone nel contempo il livello culturale e professionale attraverso manifestazioni di vario genere: con viaggi-studio (all'interno ed all'estero, facendo conoscere Paesi diversi, i loro usi, i loro costumi, la loro civiltà), con le conferenze e i dibattiti (anche pubblici, onde stabilire una diversa intesa fra il pubblico e le Forze dell'Ordine), con incontri ed attività culturali. L'I.P.A. non tralascia, le iniziative turistiche e sociali; organizza infatti gite e crociere, feste da ballo ed incontri umani di varia natura. Offre, inoltre, assistenza turistica e facilitazioni alberghiere attraverso convenzioni con Enti, Ditte, Società, Alberghi. L'I.P.A. infine, rappresenta un mezzo d'incontro e di conoscenza fra le persone diverse per lingua, razza, religione e colore. Le origini dell'International Police Association (I.P.A.) possono essere fatte risalire all'anno 1949 quando, sul numero di agosto della "Police Review", apparve un articolo, firmato con lo pseudonimo di Aytee, in cui l'autore descriveva come avesse allacciato rapporti con colleghi della Polizia di Danimarca, Norvegia, Svezia e Finlandia per motivi di lavoro e metteva poi in evidenza come quei contatti avessero assunto carattere di continuità  dando luogo a veri e propri legami d'amicizia. Nel mettere in evidenza l'importanza, sia sul piano professionale, sia sul piano umano di quei rapporti, l'autore auspicava che altri colleghi seguissero la stessa esperienza e già ipotizzava la possibilità di coordinare quegli scambi attraverso una qualche forma di associazione. L'idea ebbe un successo immediato tanto che il 14 ottobre dello stesso anno 1949, presso la stazione di polizia di Bishopsgate a Londra, si tenne una riunione di funzionari, sotto il patrocinio di Sir Hugh Turnhull, Commissario della City, e si gettarono le basi per la costituzione di un'associazione che si proponeva di raggiungere lo scopo di curare l'unione, l'intesa, l'affratellamento degli appartenenti alle diverse forze di Polizia, promuovendo ed incoraggiando iniziative di carattere professionale, culturale, ricreativo, sociale e sportivo. Il 1° gennaio 1950 la Sezione Inglese era regolarmente costituita e, come si apprese dal numero di febbraio della "Police Review", il suo primo segretario era Arthur Troop, funzionario di polizia della Contea di Lincolnshire, cioè quell'Aytee autore dell'articolo che aveva lanciato l'idea. Il successo dell'iniziativa è dimostrato dal continuo e crescente numero di adesioni che ben presto cominciarono a giungere da ogni parte del mondo; nello stesso anno 1950 si formarono la Sezione Scozzese e quella Norvegese, nel 1953 seguirono l'Olanda ed il Belgio e nel 1954 fu la volta di Germania e Svizzera.

La costituzione di tutte queste Sezioni e le adesioni che arrivavano di singoli, convinsero i responsabili della necessità di riunirsi in Associazione; ciò avvenne nel settembre 1955 nel corso del primo Congresso Internazionale tenuto a Parigi con l'approvazione di uno Statuto e con la nomina di un Consiglio Esecutivo. Fu adottato il motto in ESPERANTO SERVO PER AMIKECO (servire in amicizia)  in quanto si ritenne lingua universale


Eventi in programma 

 

 


Gita in America


Crociera Grecia e Malta


                                               Torneo di Padel



                                                Gita in Romania


Chi siamo

Comitato Locale I.P.A. Piazza Armerina

Data di costituzione: 22/05/2022

Presidente GUAGLIARDO Antonino

V. Presidente MINACAPELLI Renato Gilberto

Segretario MARTONE Gabriele

V. Segretario TUCCI Agostino

Tesoriere TORNETTA Rosario

V. Tesoriere FRAGETTA Marco

Sede:

Salita Santo Stefano 1 – 94015 PIAZZA ARMERINA (EN)

Recapito postale Telefono/Cellulare: 328.4893023

E-mail ufficiale: piazzaarmerina@ipa-italia.it

E-mail-sito: info@ipapiazzaarmerina.it

 


Assemblea Soci 

Carissimi amici del Comitato Locale IPA Piazza Armerina, dopo aver espletato le incombenze burocratiche previste dallo Statuto e dal Regolamento IPA, ai sensi del rispettoso “Principio di Trasparenza” che ci distingue su tutto ciò che questo Direttivo Locale organizza e realizza, si pubblica il Verbale Assemblea dei Soci, redatto in data 23 gennaio 2024, unitamente al Rendiconto di Gestione ed il Rapporto Annuale delle Attività svolte durante l’Anno 2023, debitamente approvati.

Verbale Assemblea Soci
PDF – 1.012,9 KB 70 download
Rendiconto Di Gestione 2023
PDF – 2,4 MB 63 download
Rapporto Annuale 2023
PDF – 1.017,3 KB 46 download

Maggiori Informazioni

 

 

Arthur Troop

fondatore

 

L'Associazione è stata costituita perché un sergente di polizia da Lincolnshire, in Inghilterra, Arthur Troop, ha voluto creare un canale per l'amicizia e la cooperazione internazionale tra gli agenti di polizia. Arthur Troop è nato il 15 dicembre 1914, a Lincoln, in Inghilterra, dove ha trascorso la sua infanzia e ha frequentato le scuole locali. La sua vita lavorativa iniziò come meccanico, ma rapidamente ha trovato interesse per altre cose. Ha studiato alla Ruskin College di Oxford, per un diploma in Scienze economiche e sociali. Durante questo periodo ha anche fatto uno studio di 3 anni della storia russa. Gli fu assegnata una borsa di studio per visitare Mosca e Leningrado nel 1934. Da allora in poi ha seguito uno studio di due anni di Agraria Avoncroft Agricultural College nella Valle di Evesham, Worcestershire. Il 19 giugno 1936 Arthur si unì  Lincolnshire Police, dove svolse mansioni in vari dipartimenti, ma si specializzò nel traffico. Poco dopo la seconda guerra mondiale,  Arthur ha iniziato l'enorme compito di fondare un'organizzazione mondiale di amicizia per gli agenti di polizia. Aveva sempre avuto una grande fiducia in persone che parlano tra di loro, piuttosto che combattere e ha sempre creduto nelle qualità positive dell'amicizia. A quel tempo, tuttavia, era considerato eccentrico e incontrò una notevole opposizione da parte del suo Capo della Polizia e del Ministero degli Interni.

Contattaci

Contattaci per ulteriori informazioni e per far parte della nostra comunità internazionale di polizia.

Posizione

I.P.A. Piazza Armerna

Salita Santo Stefano 1

Piazza Armerina (EN)

Ci trovi anche su:

Nostri Eventi  in programma nel 2025

EVENTI ORGANIZZATIVI

 

  • Gennaio: Assemblea dei soci per approvazione del Rendiconto di gestione ed il rapporto annuale e relativo pranzo o cena finale;

  • SEGNALAZIONE DI SOCI VOLONTARI PER PARTECIPARE AL GIUBILEO 2025 ORGANIZZATO DAL VATICANO

  • 2° Corso formativo di Educazione Micologica con relativo rilascio del patentino per la raccolta funghi;

  • 1° Corso formativo di Fitoalimurgia, per il riconoscimento delle Erbe commestibili siciliane, a cura del nostro amico IPA Giuseppe Abbate, presidente della O.d.V. (organizzazione di volontariato) Piazza Armerina Soccorso.

  • A scuola con Avis per una formazione di qualità sui valori del volontariato

Esiste ormai da tempo un rapporto speciale tra Avis e mondo della scuola. Come molti sanno, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) ha stipulato con Avis un Protocollo d’Intesa. Nel Protocollo si riconosce che l’Associazione “promuove interventi volti a sensibilizzare i giovani verso i temi della solidarietà e del dono al fine di svilupparne la disponibilità all’impegno responsabile in azioni di volontariato, anche attraverso forme di associazionismo”.

Un evento che sarà organizzato con l’AVIS di Valguarnera a cura del nostro socio IPA Massimo Barbera;

  • Organizzazione corso di Inglese per i soci IPA;

  • 1° Motoraduno soci IPA – tour in Sicilia

  • Settimana bianca (in una località sciistica d’Italia)

  • Weekend GITA FUORI PORTA alla scoperta della nostra amata Sicilia (giornata dell’amicizia in Sicilia)

  • Gita in una Capitale Europea ed una Gita intercontinentale in Canada e Stati Uniti;

  • Una nuova crociera per i soci;

  • Pranzo di Pasqua

  • Diversi eventi formativi rivolti a noi operatori di polizia (Crime Scene – Tutela legale sulla scena del crimine - “Team Coaching per costruire una squadra di successo. La comunicazione alla base della trasformazione” -  “una sessione avanzata di formazione per gli operatori di polizia di difesa operativa tipo programma BJJ4POLICE, iniziativa riflette un approccio strategico per rispondere all’escalation di violenze contro le forze dell’ordine.ecctt)

  • Incontro formativo per tutti, grandi e piccini, per conoscere il mondo dei cani ed entrare in sintonia con loro, curato da nostri amici IPA istruttori cinofili Fabrizio Ciancio dei Vigili del Fuoco e Giuseppe Abbate della Protezione civile di Piazza Armerina;

  • Corso Blsd e manovre disostruzione, sempre tenute dal nostro amico IPA Giuseppe Abbate, presidente della O.d.V. (organizzazione di volontariato) Piazza Armerina Soccorso.

  • Corso di Birra c/o il Birrificio Realmato di San Cataldo (amico Fausto Angelo Lentini ex Gdf)

  • Organizzazione del 1° Torneo di Padel regionale (agosto/ settembre)

  • Organizzazione del 1° Torneo di Burraco regionale

  • Partecipazione ad eventi nazionali ed internazionali su invito di altri Comitati IPA italiani e stranieri

  • Organizzazione di diversi pranzi/cene conviviali

  • Manutenzione ordinaria e straordinaria della nostra Sede con lo scopo di poterla finalmente INAUGURARE

  • VARIE ED ULTERIORI INIZIATIVE CHE VERRANNO VALUTATE DI VOLTA IN VOLTA CHE SARANNO PROPOSTE DAI SOCI DURANTE L’ANNO.In rosso gli eventi svolti.

Per suggerimenti da parte dei soci su iniziative ed eventi, compilare il seguente modulo.


Come posso unirmi all'Associazione?

ASSOCIATI ORDINARI, STRAORDINARI E AMICO SOSTENITORE

documentazione da presentare all'Esecutivo Locale o di Delegazione

DOMANDA DI AMMISSIONE E AUTORIZZAZIONE TRATTAMENTO DATI PERSONALI AI SENSI DEL D.Lgs 196/03 e GDPR 2016/679 ;

1 FOTOGRAFIA RECENTE A CAPO SCOPERTO FORMATO TESSERA IN DIVISA O BORGHESE con SFONDO BIANCO O TINTA UNITA (non saranno prese in considerazione con altri formati o sfondi) con domensioni di 3,5 x 4,5 cm;

VERSAMENTO DI €. 25,00 per i soci Ordinari e Straordinari quale quota sociale annuale e di € 35,00 per i Sostenitori, quale contributo annuale;

Estremi della tessera dell'Amministrazione di appartenenza o dichiarazione.

REQUISITI PER L'APPARTENENZA

1) Gli associati sono contraddistinti in associati Ordinari e associati Straordinari.

2) Sono associati Ordinari gli appartenenti alle Forze di Polizia ad ordinamento statale (Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Corpo Forestale e Polizia Penitenziaria), nonché quelli ad ordinamento Locale (Provinciale e Municipale), i Vigili del Fuoco dello Stato e delle Autonomie Locali e la Capitaneria di Porto (Guardia Costiera). I suddetti possono essere in attività di servizio presso i Corpi o Servizi di appartenenza, possono avervi svolto servizio per un breve periodo, oppure trovarsi in stato di quiescenza o di congedo.

3) Sono associati Straordinari le vedove ed i vedovi, i figli e le figlie orfani degli associati Ordinari, nonché gli impiegati che svolgono attività di supporto tecnico-amministrativo alle dipendenze degli Uffici e delle Amministrazioni dei Corpi di cui al punto precedente di questo articolo. Rientrano altresì in questa categoria quelle persone che, benché non appartenenti alle Forze di Polizia di cui al comma 2, ricoprono o hanno ricoperto l’incarico apicale nelle Forze Armate, nelle Procure della Repubblica e nelle Prefetture d’Italia.

4) sono Amici Sostenitori tutti i soggetti, persone fisiche, che dichiarano di condividere i principi, i programmi e le finalità che l’associazione si propone, che contribuiscono alla realizzazione di queste e si impegnano ad osservare lo Statuto e i regolamenti dell’associazione, nonché la normativa applicabile.

- Coloro che chiedono l'iscrizione all'Associazione, nel sottoscrivere la prescritta domanda di adesione o la scheda anagrafica, contestualmente si impegnano:

a) ad accettare e rispettare le norme che regolano la Sezione Italiana dell’International Police Association, volgendo particolare riferimento allo Statuto Nazionale;

b) a mantenere nella vita associativa e nei rapporti con gli altri Associati un contegno basato sul sentimento dell'amicizia, dell'onore e della moralità nel massimo rispetto nei rapporti con gli altri membri e con tutte le strutture del sodalizio;

c) ad esercitare il diritto di critica nell'ambito delle sole sedi istituzionali dell'International Police Association e nelle sole forme consentite, attenendosi conseguentemente al rispetto e alla massima correttezza;

d) a rinunciare di svolgere qualsiasi forma di attività non conforme alle finalità del Sodalizio;

e) ad accettare e rispettare senza alcuna riserva tutte le direttive e i provvedimenti emanati dagli Organi Funzionali dell'Associazione preposti alla gestione organizzativa,amministrativa e contabile;

f) a riconoscere incontestabilmente le funzioni del Collegio dei Probiviri quale unico organo di arbitrato e di definitivo giudizio insindacabile ed accettarne pienamente gli eventuali provvedimenti disciplinari.

Autorizzano l’I.P.A., al fine di rendere possibile gli adempimenti delle finalità e scopi associativi, al trattamento dei propri dati personali in ossequio a quanto previsto dal D.Lgs. 196/2003 e del GDPR 2016/679.

SCARICA LA DOMANDA DI AMMISSIONE

 

Quali vantaggi offre l'iscrizione?

Se sei interessato all’amicizia, viaggi, eventi, competizioni sportive, seminari e borse di studio, incontri di collezionisti, scambi professionali, incontri con colleghi provenienti da tutto il mondo… ecco tutto questo è l'opportunità di diventare membro della più grande associazione di polizia nel mondo... e la lista è ancora infinita di ciò che puoi realizzare associandoti!

Ti sei mai chiesto come sia veramente la vita nei paesi in cui viaggi? Oppure hai pensato di viaggiare in un paese lontano ma non hai avuto il coraggio di fare tutto da solo?

L'adesione all'IPA offre tutta una serie di opportunità di viaggio. Dai uno sguardo alla pagina degli eventi e delle notizie del nostro sito web https://www.ipa-international.org/  che ti illustrerà la varietà di opzioni disponibili raggiungibile anche attraverso il sito web italiano https://www.ipa-italia.it/.

Oltre le varie scelte di viaggio di gruppo organizzato, l'IPA offre anche assistenza quando si viaggia da soli o con la famiglia: con l'aiuto di un modulo di viaggio, molti membri colgono l'opportunità di conoscere membri IPA in altri Paesi sia durante un breve soggiorno in una città o mentre visiti uno Stato estero. Un'occasione davvero unica per vedere il mondo dal punto di vista locale e per scambiare con gli amici IPA cosa comporta l'attività di Polizia nel loro Paese.

Molti di questi incontri sono sfociati in amicizie che durano tutta la vita. Le richieste più comuni includono consigli su hotel/alloggi/ristoranti, visite alle Stazioni di Polizia, passeggiate, incontri con membri locali ed ospitalità, noleggio auto e luoghi da visitare.

L'IPA possiede tantissime proprietà e case dove i suoi membri possono soggiornare in alloggi a prezzi veramente molto ragionevoli.

Oltre a queste case abbiamo centinaia di opzioni di “altri alloggi" disponibili, comprese case vacanza per i membri e sconti negli hotel, con un numero di opzioni in aumento ogni anno.

Dai un'occhiata al nostro Libro di Hosting IPA, che viene regolarmente aggiornato e fornisce una panoramica di ciascuna opzione di casa e altri alloggi IPA: https://www.ipa-international.org/write/MediaUploads/IPA%20Houses/IPAHostingBook_V37_Aug2023.pdf

Fiore all’occhiello della nostra associazione è il Castello IBZ di Gimborn, situato in un idilliaco ambiente montuoso e boscoso in Germania, all’indirizzo Schlossstraße 10, 51709 Marienheide, vicino Colonia, il quale ospita il Centro educativo e informativo dell'IPA.

E’ la sede annuale dei seminari, convegni e incontri professionali dell'IPA. Il programma completo dei seminari e le informazioni sulla struttura sono disponibili su www.ibz-gimborn.de.

Lo sport unisce i soci IPA senza bisogno di parole

Gruppi di interesse IPA

L'adesione all'IPA offre una moltitudine di opportunità per prendere parte ad attività sportive organizzate in ogni parte del mondo dalle sezioni IPA. Le attività spaziano dal giocare a calcio, a futsal, a gare di tiro, a giocare a golf ecct.. Partecipare agli IPA Games con una squadra o come singolo concorrente, ti permetteranno di ampliare i tuoi orizzonti e di incontrare tanti amici appassionati di sport quanto te e non si concentrano solo sullo sport, ma offrono anche l'opportunità di svolgere attività ricreative comuni con le proprie famiglie.

Uno dei tanti vantaggi e opportunità offerti dall'IPA sono i suoi gruppi di interesse che possono essere trovati in tutto il mondo e di cui possono godere i nostri membri. 

Molti gruppi di interesse IPA sono stati formati nel corso degli anni da membri che desideravano creare una piattaforma per hobbisti e appassionati, ma anche per condividere le proprie passioni e creare nuove amicizie all'interno dell'associazione. Ora disponiamo di un'enorme varietà di gruppi di interesse per infiniti tipi di hobby: dai club di escursionismo, ai gruppi di motociclisti, ai club di collezionisti e molto altro ancora.

Sconti e offerte IPA in tutto il mondo

Molte delle nostre sezioni nazionali IPA hanno stretto partnership con aziende in tutto il mondo, al fine di fornire ai nostri membri sconti e offerte considerevoli su tutto, dalle opzioni di alloggio in hotel, ai tour scontati di destinazioni turistiche popolari e persino risparmi su servizi di pubblica utilità.

Un'opportunità per promuovere la tua carriera a livello internazionale.

Ogni due anni, l'IPA organizza un seminario per giovani agenti di polizia, dall’età pari o inferiore a 35 anni, offrendo l'opportunità alle nuove reclute di incontrare i loro colleghi e prendere parte a un programma di formazione a tema. Negli ultimi anni, YPOS ha portato partecipanti in Sri Lanka (2022), Regno Unito (2019), Stati Uniti (2017), Polonia (2015) e Australia (2013). L’obiettivo è fornire una visione globale delle forze dell'ordine e dell'IPA nel suo complesso.

La borsa di studio “Arthur Troop”, eredità del fondatore dell'IPA, è una borsa di studio per l'istruzione professionale e la formazione avanzata, con l'obiettivo di aiutare i membri dell'IPA nella loro carriera professionale.

Ogni anno, i membri IPA in servizio sono invitati a presentare i moduli di domanda alla sezione nazionale per avere la possibilità di ricevere una borsa di studio fino a €. 2.500,00 da utilizzare per un seminario o un'opzione di formazione di loro scelta. Molti dei vincitori scelgono di frequentare un seminario dall'ampia gamma offerta presso il Centro educativo dell'IPA – IBZ Gimborn in Germania.

IPA nel Mondo

Le foto pubblicate di seguito sono la fattiva testimonianza di ciò che vuol dire essere un membro, un socio, un amico IPA nel Mondo e riguardano eventi ed incontri che questo Comitato Locale IPA di Piazza Armerina è riuscito ad organizzare per gli amici soci e le loro famiglie, che troverai anche sul sito https://www.facebook.com/Ipapiazzaarmerina.

In che modo partecipare agli eventi internazionali?

Puoi partecipare agli eventi locali, nazionali e internazionali iscrivendoti tramite il nostro sito e seguendo le direttive e le eventuali indicazioni per la registrazione agli eventi visitando la pagina  Eventi Attività e Programmi


Anno 2025  - Nuovi Soci 

Benvenuto ai nuovi soci: Lo Verme Ignazio, Di Giulio Chiara, mangione Serafino, Prestifilippo Salvatore, Castiglione Giuseppe, La Magna Francesco, Arangio Diego, Muratore Giuseppe, Di Blasi Antonio, Casella Rosario, Viola Ernesto, Pesce Giuseppe, Di Giacomo Matteo

ANNO NUMERO ASSOCIATI COMITATO LOCALE PIAZZA ARMERINA
2022 64
2023 105
2024 132
2025 151

Il nostro sponsor Web


I nostri soci dicono di noi:

“Sono molto grato per l'accoglienza e l'opportunità di connettermi con colleghi poliziotti provenienti da diverse nazioni. Grazie I.P.A. Piazza Armerina per l'incredibile supporto e amicizia.”

— Russo Luigi

Valutazione: 4.75 stelle
8 voti